Quando si parla d’intelligenza artificiale (IA), si fa riferimento ad applicativi che usano algoritmi per apprendere e proporre dati, finalizzati a risolvere determinati compiti.
Nel mondo della grafica 3D investe la realizzazione di filmati ed immagini, ambiti nei quali l’IA sta portando grandi novità:
Con l’evoluzione dell’IA, aumentano anche gli applicativi di grafica per trarne il miglior beneficio, motivo per il quale si sta gradualmente assistendo ad un cambiamento sul modo in cui si creano immagini e filmati.
Ha integrato molto bene diverse funzioni basate sull’IA, che riguardano il “riempimento generativo” e la “selezione dell’oggetto”.
Il “riempimento generativo” è una funzione che analizza il contenuto dell’immagine, ed in base a ciò che si è selezionato nella stessa e subordinatamente ad un testo immesso, che genererà il contenuto: quest’ultimo sarà poi usato per sostituirsi a quello già esistente, oppure per aggiungerlo perché mancante nell’immagine (es. un’area vuota). Ad esempio se si vuol far sparire una pianta poggiata di fianco al muro, oppure se si vuole sostituire con un’altra di diversa natura, basterà selezionare l’area interessata, ed istruire l’intelligenza artificiale sul compito da eseguire: photoshop analizzerà la selezione ed il prompt di comandi immesso, per creare diverse variazioni tramite miniature. Si possono quindi rimuovere oggetti indesiderati, aggiungere elementi su aree vuote, espandere le immagini, cambiare gli sfondi, modificare vestiti ed oggetti, e realizzare idee creative.
La “selezione di un oggetto” consente d’isolare rapidamente una persona od oggetto complesso dallo sfondo. L’intelligenza artificiale utilizza algoritmi di apprendimento automatico (machine learning), che sono addestrati su un’enorme quantità di immagini, col fine di riconoscere diversi tipi di oggetti quali persone, animali, veicoli, edifici e molti altri ancora. Quando si usa lo strumento di selezione oggetto, l’IA esamina l’immagine, identificandone i contorni, offrendo la possibilità di selezionarli in modo preciso.
Anche sul montaggio video l’intelligenza artificiale si sta facendo strada: sebbene al momento sia in versione beta, è chiamata “estensione generativa” basata su Adobe Firefly. Lo scopo è di estendere la durata della clip video ed audio in modo intelligente.
Adobe ha inoltre mostrato in anteprima alcune delle sue visioni future sull’integrazione dell’AI generativa nel video editing, inclusa la possibilità di aggiungere e rimuovere oggetti in movimento. Tuttavia, queste funzionalità non sono ancora disponibili al pubblico e sono in fase di ricerca e sviluppo.
Si tratta di un’azienda che crea programmi, preposti al miglioramento di video e foto tramite l’intelligenza artificiale. Il suo utilizzo consente di:
Prima dell’avvento dell’intelligenza artificiale, per eseguire o risolvere uno qualunque dei problemi sopra citati, bisognava essere esperti di fotoritocco e ciò implicava molto tempo ed attenzione. Ora invece è l’IA a svolgere gran parte del lavoro ed in modo automatico, e spesso con risultati davvero sorprendenti: vuol dire quindi che anche se non si è professionisti del settore, si possono migliorare le proprie foto o video in modo facile e veloce.
Altresì sono stati sviluppati diversi strumenti basati sull’intelligenza artificiale e con capacità distinte:
Sviluppato da OpenAI, è un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM – Large Language Model) basato sull’architettura neurale Transformer, che è stata introdotta nel 2017 e che ha rivoluzionato l’elaborazione del linguaggio naturale. La sua forza risiede nella comprensione e generazione di testo in linguaggio naturale.
Le caratteristiche chiave dell’architettura Transformer includono:
Si basa sull’architettura del “diffusion model”, in cui il processo di generazione avviene tipicamente in due fasi principali:
Altri programmi simili e validi sono:
Stiamo assistendo a cambiamenti significativi da parte dell’IA nel mondo della grafica, e ciò sta investendo diversi livelli:
La sua costante diffusione è dovuta ai progressi tecnologici, motivo per il quale sta diventando più potente e capace di comprendere ed elaborare informazioni visive sempre più complesse: a questo si aggiunge la grande quantità di dati disponibili, mediante cui le IA vengono “addestrate”, rendendole sempre più accurate e sofisticate. Indubbiamente il mondo digitale è alla costante ricerca di contenuti visivi di alta qualità soprattutto per i social media, marketing, siti web ed altro ancora: l’IA aiuta a soddisfare questa domanda in modo efficiente. Il tutto avviene con una facilità d’uso, anche per chi non ha una formazione tecnica.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della grafica, offrendo nuovi strumenti e possibilità creative, rendendo il processo più veloce, efficiente ed accessibile ad un numero sempre maggiore di persone: è un campo in continua evoluzione, e la domanda che a questo punto è lecito porsi è “in che modo tutta questa tecnologia s’integrerà nella nostra vita quotidiana”?
Roberto Strippoli
P. IVA 04878310236